Tavolo permanente di monitoraggio
Il Tavolo Permanente di Monitoraggio, istituito in attuazione dall’art. 4 c. 2 bis della Legge 71/2017, come modificata dalla Legge 70/2024 e individuato con Decreto del Dirigente scolastico, è composto da:
- il Dirigente scolastico, che lo presiede;
- i docenti della scuola primaria e secondaria individuati nel Team Antibullismo (Fanetti Sabrina, Martello Rocco, Mainetti Laura, Geronimi Nicoletta, Montanaro Maddalena, Pasqualini Alice, Giordano Lucia, Cresci Cinzia );
- tre rappresentanti degli studenti, uno in rappresentanza di ogni plesso della scuola secondaria di I grado, eletti all’inizio dell’anno scolastico tra gli studenti delle classi terze; per quest'anno scolastico considerate le tempistiche sono stati individuati per Campodolcino il sindaco del CCR, Della Morte Carola, per Gordona il sindaco del CCR Scarataccini Carlotta e per Chiavenna la studentessa Tognascioli Michela;
- cinque rappresentanti delle famiglie, uno in rappresentanza del plesso di Madesimo (Massaini Monica), uno in rappresentanza dei plessi di Campodolcino (Pedroncelli Laura), uno in rappresentanza dei plessi di Chiavenna (Casati Elisa), uno in rappresentanza dei plessi di Mese (Ghiggi Pamela) e uno in rappresentanza dei plessi di Gordona (Capelli Clara) individuati all’interno del Comitato dei genitori;
- il Referente scolastico per il Bullismo e il Cyberbullismo e lo Psicologo d’Istituto in qualità di esperti del settore.
Il compito principale del Tavolo è monitorare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo dentro la scuola.
In particolare si occupa di:
- analizzare gli esiti dei questionari di monitoraggio somministrati agli studenti, ai docenti e alle famiglie;
- prendere atto degli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, valutandone l’efficacia;
- prendere atto di eventuali gestioni delle emergenze;
- proporre iniziative di intervento, collaborando con il Team Antibullismo.
Il Tavolo di monitoraggio si riunisce almeno una volta nel corso dell’anno scolastico.