Finale del Campionato Nazionale di Disegno Tecnico 2025

Campionato Nazionale di Disegno Tecnico 2025:
il 24, 25 e 26 ottobre 2025 a Rieti la sfida tra i vincitori delle finali provinciali

Si è conclusa in festa, come lo scorso anno, la seconda edizione della finalissima del
Campionato Nazionale del Disegno Tecnico, riservato agli alunni delle classi prime
della Scuola Secondaria di Primo Grado.

La competizione, che valorizza il talento degli studenti e riporta al centro il disegno tecnico, unendo scuole, docenti e istituzioni di tutta Italia si è svolta a Rieti dal 24 al 26 ottobre nell’ambito di una manifestazione che oltre alla gara ha offerto in cartellone tante altre attività collaterali. 53 alunni provenienti da altrettante province d’Italia si sono sfidati in una sana competizione, sapientemente orchestrata dal suo ideatore prof. Fabio Macchia. Tutti bravissimi i nostri talenti, da applausi, ma una classifica alla fine andava stilata: 1° posto Latina, 2° posto Treviso, 3° posto Salerno, 4° posto Livorno, 5° posto Modena.
Gli altri alunni compresa la nostra campionessa provinciale
Francesca Pedretti dell’I.C. “Garibaldi” Chiavenna, plesso Gordona, tutti a pari merito al sesto posto. 
Il livello altissimo dei partecipanti ha reso impossibile alla commissione che ha corretto i disegni andare oltre la quinta posizione. La discriminante, alla fine, è stata in parte la qualità del tratto ma soprattutto la sovrapposizione della stampa al disegno realizzato dai ragazzi.

Il Campionato Nazionale di Disegno Tecnico nasce nell’anno scolastico 2015-16 dall’intuizione del professor Fabio Macchia, presso l’Istituto Comprensivo “Egnazio Danti” di Alatri in provincia di Frosinone, con lo scopo di ridare la giusta centralità alla disciplina del disegno tecnico, negli anni andata a scemare all’interno dei percorsi scolastici.
Da allora, la competizione ha acquisito sempre maggiore risonanza, tanto da coinvolgere, in questa edizione 2025, oltre 31 mila studenti provenienti da 53 province italiane, da Avellino a Trieste. Da quest’anno inoltre, il Campionato si è avvalso del prestigioso contributo della Fondazione Renzo Piano e dell’ESA, Agenzia Spaziale Europea che ha premiato la vincitrice della provincia di Latina con un viaggio presso la sua sede in Belgio.
L’evento è stato realizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti e l’Istituto Comprensivo Egnazio Danti di Alatri in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Rieti, l’Ordine degli Ingegneri di Rieti, l’Ordine dei
Periti Industriali di Rieti, l’Ordine degli Architetti di Rieti, l’IIS “Celestino Rosatelli”.
Oltre ai giorni di competizione riservati agli studenti, a partire da giovedì 16 ottobre fino a domenica 26 ottobre sono stati esposti sotto le arcate del Palazzo Papale di Rieti 53 elaborati di disegno tecnico artistico, nell’ambito della Mostra “Segni di precisione, tracce di emozione”, aperta tutti i giorni ad ingresso libero dove i visitatori hanno potuto votare on line il loro disegno preferito.
Nel frattempo ha preso il via l’undicesima edizione del Campionato, terza per la nostra provincia con il consueto format: prima prova di classe nel mese di Marzo, seconda prova nei diversi istituti partecipanti ad Aprile, finale provinciale a Maggio che si svolgerà, come di consueto, presso l’I.C. Delebio (istituto capofila), nel plesso che ospita la Scuola Secondaria di Primo Grado.
La manifestazione sta ormai ottenendo sempre più consensi e adesioni da parte degli istituti comprensivi di tutta Italia tanto che nel prossimo anno scolastico avremo 65 province partecipanti mentre in provincia di Sondrio passeremo dai 7 agli 8 istituti, dalle 23 alle 27 classi partecipanti, per un totale di 547 alunni e 11 docenti impegnati (82 alunni e 3 docenti in più rispetto allo scorso anno).
Grande soddisfazione quindi per i referenti provinciali prof. Giacomo Codazzi e prof.ssa Eleonora Paruscio, dell’I.C. Delebio, che hanno visto crescere in questi tre anni di adesione al Campionato un interesse sempre maggiore da parte dei colleghi insegnanti di Tecnologia insieme ai loro alunni.