La settimana della legalità
L'Istituto comprensivo Garibaldi anche quest'anno partecipa alla settimana della legalità, giungendo con un percorso iniziato già ad inizio anno scolastico
INIZIATIVE REALIZZATE Iscrizione dell’Istituto a LIBERA-associazioni, nomi e numeri contro le mafie- a.s. 2021-2022 11 marzo 2022 ore 11 incontro online, in diretta dall’Istituto Tecnico De Simoni ,con l’on. Monica Forte,presidente della Commissione Antimafia Regione Lombardia 21 marzo 2022- XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: promossa da LIBERA con collegamento in diretta con la Piazza di Napoli per seguire le parole di Don Ciotti 24-29 maggio-XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio SETTIMANA DELLA LEGALITA’ : giovedì 26 maggio, le classi IIIA e IIIB di Chiavenna si incontreranno con gli alunni dell’Istituto Superiore Da Vinci per riflettere sul significato della legalità e dei suoi protagonisti (Aula Magna Istituto Da Vinci 10:35-12:30) |
![]() |
Nuove misure per gestione positività in ambito scolastico
Con il Decreto Legge n.5 del 4/02/2022 sono state definite le nuove misure di gestione delle positività in ambito scolastico, esposte nel Vademecum predisposto dal Ministero dell'Istruzione.
In data 04/02/2022 è stata pubblicata anche la Circolare del Ministero della Salute n. 9498 che aggiorna quanto previsto dalla precedente Circolare n. 60136 del 30/12/2021.
NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGO VACCINALE E GREEN PASS
Si rimanda alla pagina dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia contenente la nota specifica e il Decreto Legge n. 172 del 26 novembre 2021
Nuove Indicazioni per quarantena e autosorveglianza
Cliccando sull'immagine si accede alla pagina dedicata di ATS Montagna, dove sono riportati gli ultimi aggiornamenti sulla gestione dei positivi al COVID-19 e dei contatti stretti.
PON: Fondi strutturali europei
L'Istituto comprensivo Garibaldi è annoverato fra i beneficiari del finanziamento Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU per le seguenti sotto azioni: