Un tuffo nell'arte con lo gnomo Pino
Il Progetto è stato realizzato dai bambini della scuola dell'Infanzia Maggiora di Bette in collaborazione con l'artista Pamela Napoletano.
MAPPA DI COMUNITÀ DELLA VALCHIAVENNA
MAPPA DI COMUNITÀ DELLA VALCHIAVENNA https://www.storiedivalchiavenna.it/
Il progetto didattico, dedicato alla realizzazione di una mappa di comunità della Valchiavenna, procede con l’affondo sulla Valle Spluga. Si tratta di un’esperienza che ha preso avvio nell’anno scolastico 2019-2020 con la val Bregaglia e che ha portato alla registrazione di 15 leggende narrate dagli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado dell’I.C. “G.GARIBALDI” e della scuola primaria di Piuro. Il progetto è portato avanti dal Sistema Museale della Diocesi di Como e dal Museo del Tesoro di Chiavenna che guardano con attenzione alla scuola sia come istituzione preposta all’istruzione e alla formazione delle giovani generazioni sia come luogo di rappresentazione del vissuto quotidiano di ragazze e ragazzi, dal quale partire per un accompagnamento all’adozione di comportamenti consapevoli e responsabili. Per questo motivo è stato proposto un progetto che fa leva sul ruolo fondamentale giocato dalla scuola nell’interpretazione del legame umano con il luogo, con il territorio e con il paesaggio. Ciò anche nella convinzione che la sinergia tra Museo e scuola possa contribuire anche ad aumentare le possibilità di scambio interculturale tra le varie generazioni e tra le diverse realtà locali.
Per visualizzare la mappa di comunità della Valchiavenna, clicca qui!
Nuove misure per gestione positività in ambito scolastico
Con il Decreto Legge n.5 del 4/02/2022 sono state definite le nuove misure di gestione delle positività in ambito scolastico, esposte nel Vademecum predisposto dal Ministero dell'Istruzione.
In data 04/02/2022 è stata pubblicata anche la Circolare del Ministero della Salute n. 9498 che aggiorna quanto previsto dalla precedente Circolare n. 60136 del 30/12/2021.